Ruminanti ed emissioni di metano: sì al dibattito, no agli slogan

Gestione mandria

Ruminanti ed emissioni di metano: sì al dibattito, no agli slogan

Il problema dei gas climalteranti è reale, ma occorre affrontarlo in maniera corretta, considerando il positivo apporto dell'allevamento all'evoluzione del genere umano

Il metano ti dà una mano” era lo slogan pubblicitario di qualche tempo fa, che ci invitava a consumare il metano come fonte energetica, in quanto il meno inquinante fra i combustibili fossili e non fossili. Ma c’è chi, oggi, punta l’indice contro il metano se prodotto dall’apparato digerente degli animali erbivori a partire dalla componente alimentare fibrosa o prodotto dalle fermentazioni vegetali nelle acque delle coltivazioni del riso e rilasciato in atmosfera.

Onestamente, il contributo alla diminuzione della concentrazione di gas serra in atmosfera che può venire dalla regolamentazione delle attività agricole appare modesto rispetto a quanto si possa ottenere ponendo un freno all’uso di combustibili fossili nelle centrali elettriche, nella climatizzazione degli ambienti e nei trasporti terrestri ed aerei.

Secondo i bollettini della FAO (2006 e 2019,) il contributo delle attività zootecniche alla produzione totale di gas serra (N2O, CO2, CH4 e H2O) è di circa il 18% in termini si CO2 equivalenti, il resto si deve alle centrali di produzione di energia, ai trasporti, all’industria ed alla climatizzazione ambientale. All’interno di questo 18%, il CH4 contribuisce solo per l’8%, anche se è 20 volte più potente della CO2, come effetto serra.  Nell’ambito, invece, delle attività agricole, il CH4 prodotto si deve per il 77% alla zootecnia, per l’11% alla risicoltura e per il resto alle altre produzioni agricole.
 

Responsabilità diffuse

Ogni settore delle attività umane si deve assumere le proprie responsabilità ed agire di conseguenza per ridimensionare l’enorme problema del riscaldamento globale che ci porterà non sappiamo precisamente dove, ma sicuramente ad affrontare grossi problemi di sopravvivenza.
Sentire qualcuno che auspica l’eliminazione degli animali erbivori, selvaggi e allevati, dalla faccia della terra, o la messa al bando della risicoltura è paradossalmente ridicolo: siamo più di otto miliardi, tutti sullo stesso pianeta che sta diventando troppo piccolo e dobbiamo mangiare per sopravvivere. Anche se non tutti sono d’accordo, non sembra consigliabile eliminare gli allevamenti di animali erbivori e, quindi, gli alimenti di origine animale dalla dieta dei bambini di tutto il mondo e il riso dalla dieta delle popolazioni asiatiche.

Ci siamo evoluti diventando onnivori, come ci dimostrano i reperti archeologici dell’ homo erectus, comparso in Africa due milioni di anni fa, per il quale il passaggio da erbivoro ad onnivoro ha comportato, fra l’altro, l’aumento del volume della massa cerebrale del 25%. Vogliamo cambiare i nostri fabbisogni nutritivi senza considerare le conseguenze di una scelta del genere?
 

Soluzioni attuabili

Allora, limitatamente alle responsabilità relative alle produzioni di gas serra connesse agli allevamenti, cosa possiamo fare?
Prima di passare alle proposte, è opportuno fare alcune considerazioni sulle caratteristiche digestive degli erbivori, in particolare dei ruminanti, i maggiori produttori di metano per il tramite delle loro fermentazioni digestive.
Nei ruminanti ciò che avviene nel rumine è cruciale in termini di efficienza di conversione dei nutrienti alimentari in nutrienti del latte e della carne prodotti, ad opera, soprattutto, del microbioma ruminale.
Per questo è necessario agire per modificare le specifiche vie metaboliche microbiche senza, peraltro, interferire negativamente su quantità e qualità delle produzioni. Ricordiamoci anche che i ruminanti, grazie al lavoro del loro microbioma, sono in grado di utilizzare la fibra alimentare, sia come fonte di nutrienti che come fonte di energia, purtroppo solo parzialmente per quanto quest’ultimo aspetto.
Tant’è che si forma il metano, pericoloso gas serra, ancora ricco di energia. È uno dei classici esempi di coperta troppo corta: da una parte è opportuno favorire i microrganismi fibrolitici, che permettono di utilizzare alimenti fibrosi come i foraggi, con il problema del rilascio di metano nell’ambiente; dall’altra parte, limitando i foraggi a favore dei concentrati, si riduce sì la quantità di metano prodotto, ma si possono determinare situazioni patologiche gravemente compromissorie del benessere dell’animale, come le acidosi.
Nei prossimi anni verranno sicuramente imposte forti restrizioni sulla produzione zootecnica di metano, come combinazione delle richieste degli ambientalisti e delle regolazioni dei governi, specie in Europa. È opportuno che i nutrizionisti si preparino a questa prospettiva futura con delle proposte affidabili.

Premesso tutto ciò, ecco tre indicazioni di base, ampiamente condivise dagli esperti.
1.- Scelta degli ingredienti della razione: ridurre al minimo il rapporto foraggi/concentrati. Tutte le guide di alimentazione, da quella dell’Inra francese a quella della Cornell University americana, danno indicazioni in questo senso. La produzione di metano viene ridotta, anche come conseguenza dell’aumento della velocità di transito dal rumine;
2.- Attenzione alla qualità dei foraggi: che non devono essere troppo maturi, ovvero troppo fibrosi. Ciò vale anche per la qualità degli insilati, che dipende anche dalla correttezza delle tecniche di insilamento;
3.- Impiego di additivi nella razione: estratti di aglio, oli essenziali, polifenoli, farine di alghe marine, si sono dimostrati utili additivi, sia nel deprimere la metanogenesi, sia nel migliorare quanti-qualitativamente le produzioni di latte.
Comunque, ben vengano le proposte migliorative in tutti i settori.

Mauro Antongiovanni
Accademia dei Georgofili